Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo conserva alcuni “pezzi” unici, testimonianza della cultura bizantina, longobarda e carolingia nell’alto medioevo: come l’altare di Ratchis e il battistero di Callisto. Il Museo, di recente restaurato e ampliato, contiene la maggior parte del cosiddetto “tesoro del Capitolo” opere di argenteria il cui valore è inestimabile, per fattura e per antichità. Nelle sale superiori sono disposte opere pittoriche fra cui emergono tele del Pordenone, del Veronese. Nell’ultima sala sono esposti i ricchi e antichi paramenti liturgici del Capitolo. La pianeta detta del Barbaro è ricavata da un tessuto ottomano del XIII secolo e viene richiesta dai musei di tutto il mondo come testimonianza del rapporto tra Venezia e l’oriente islamico. |
![]() In Auto Dall'autostrada A4 Venezia-Trieste (uscita Udine Sud). Da qui dalla strada statale 54 (SS 54) (Udine - Cividale) oppure uscendo al casello di Palmanova (indicazioni per Cividale). Per chi viene da nord dall'autostrada A3 Tarvisio - Udine l'uscita è Udine Nord e di seguito la strada statale 54 (Udine - Cividale) In Treno Attraverso la linea Udine-Cividale In Aereo aeroporto di Trieste/Ronchi dei Legionari ![]() Lunedì dalle 9.00 alle 14.00 - da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.00 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |