La Mostra della tradizione mineraria ripropone, nella prestigiosa sede del palazzo che un tempo ospitava gli uffici della direzione della miniera, i materiali relativi alla complessa storia dell’intero sito minerario, che nel tempo ha fortemente caratterizzato la vita della località di Cave del Predil e dei suoi abitanti. Questa sede della memoria della tradizione mineraria diventerà anche un centro di documentazione, un luogo nel quale continuare a raccogliere documenti e testimonianze da studiosi, ex minatori, cittadini della valle e appassionati. Il percorso della visita restituisce il racconto di questa valle e delle sue montagne, la vita nel villaggio operaio e all’interno degli uffici (dalla metà degli anni venti del novecento fino alla chiusura), episodi e testimonianze del lavoro dei minatori e delle vicende che hanno caratterizzato lo sviluppo dell’attività estrattiva, sia in Italia che nella ex Jugoslavia, sino alla lotta contro la chiusura. |
![]() In Auto Dall'autostrada A23 E55 uscita Tarvisio; da Tarvisio si prosegue lungo la SS 54 per circa 8 km in direzione Passo del Predil. Da Sella Nevea, si procede lungo la SS 54 per circa 5 km in direzione Tarvisio. Dalla Slovenia, si prosegue oltre il Passo del Predil per circa 5 km lungo la SS 54 in direzione Tarvisio. In Treno Stazione di arrivo: Tarvisio Boscoverde a circa 8 km da Cave del Predil. In Aereo Trieste Airport è l'aeroporto del Friuli Venezia Giulia oltre che un polo intermodale che consente di raggiungere via treno o autobus le principali destinazioni regionali ![]() dal 1 ottobre al 30 aprile: aperto il sabato e la domenica, nei giorni festivi, dal 26 dicembre al 6 gennaio e nella settimana di Pasqua con orario 9.30 - 13.00 e 14.30 - 17.30. dal 1 maggio al 30 settembre: aperto tutti i giorni feriali e festivi con orario 9.30 - 13.00 e 14.30 - 18.30. Prenotazione consigliata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |